Questa è una lista di conferenze che ho intenzione di portare sul territorio.
Quelle evidenziate in grassetto sono già pronte e posso presentarle. Per leggere il programma è possibile cliccare sul nome.
Quelle scritte in italico sono in fase di stesura mentre le altre sono ancora in fase progettuale.
Se siete interessati, potete contattarmi dalla pagina apposita.
- La successione di Fibonacci: una colorata ghirlanda di numeri – Proporzioni e curve nel regno vegetale e non solo.
- I frattali in natura – Quando le cose si fanno “complesse”.
- Il meraviglioso mondo dei quanti nella fotosintesi clorofilliana – Abbiamo provato a “fare luce” su una questione apparentemente indeterminata, lasciando a casa gatti e onde e a quanto pare ci siamo riusciti!
- Le cinque cose che (forse) non sapete sulla Meccanica Quantistica – La MQ non è un mostro oscuro lontano dalle nostre vite quotidiane, anzi! Scommetto che non lo sapevi ma senza MQ non potresti neanche fare una telefonata!
- Musica frattale – Oltre le ricerche del dott. Richard F. Voss, del chitarrista jazz Harlan Brothers, del programmatore Atari Bill Williams e di molti altri, vogliamo capire cosa è davvero la musica frattale, se esiste e se è possibile crearla in casa. La risposta è si ed è meno complicato di quello che possiamo temere!
- Math Babylon – Il lato oscuro e a volte divertente dei grandi matematici di tutti i tempi.
- Non così in fretta, signor Fibonacci! – Spirali dappertutto? Galassie, conchiglie e ombelichi? Non ne sarei così sicuro. Sfatiamo i miti, le leggende metropolitane e le chiacchere sulla spirale aurea e la successione di Fibonacci.
- Onde gravitazionali – Un evento senza paragoni predetto “solo” 101 anni fa: cosa è successo dal 14 Settembre 2015? Cosa è la nuova astronomia “multimessaggero”?