di Douglas Corey – Docente di matematica presso la Brigham Young University, Provo, Utah (Stati Uniti) La domanda più frequente durante le lezioni di matematica è sempre, più oContinue readingMa a cosa mi serve la matematica?
“La matematica è la musica muta della ragione. Fa parlare l’universo come se essa avesse trovato la lingua del suo silenzio.” (Roger Judrin, Parole abitate, 1985) Quest’opera è distribuita conContinue readingAforisma Matematico
Uno studio del 2010 dei ricercatori dell’università di Tel Aviv ha scoperto e dimostrato che una specie di calabrone (Vespa orientalis) converte la luce solare in energia elettrica utilizzando unContinue readingIl Calabrone Elettrico
“Ma il probiema è molto più profondo. Einstein ha capito che lo spazio e il tempo sono manifestazioni di un campo fisico: il campo gravitazionale. Bohr, Heisenberg e Dirac hannoContinue readingCampi, Interazioni e Probabilità
Siamo abituati a pensare al nostro pianeta come al “pianeta di acqua”, visto che circa il 71% della superfice è coperto dal prezioso liquido. L’esplorazione del sistema solare effettuata conContinue readingTutti Gli Oceani del Sistema Solare
È la seconda pietra della meccanica quantistica a venire trovata, la chiave più difficile: l’aspetto relazionale di tutte le cose. Gli elettroni non esistono sempre. Esistono solo quando interagiscono. SiContinue readingIl pallottoliere del negromante
Fruitloopery non è un termine che ricorre spesso negli articoli scientifici italiani, sostituito da un più casereccio “bufala” eppure i colleghi d’oltreoceano lo usano spesso al posto di tanti altriContinue readingFruitloopery